Trota Iridea

Oncorhynchus mykis

DISTRIBUZIONE
Originaria dell’America nord-occidentale, alloctona in Italia anche se ampliamente diffusa.

MORFOLOGIA
Slanciata e compressa lateralmente.Dorso verde scuro, fianchi percorsi da una fascia rosea molto evidente nel periodo riproduttivo, ventre bianco; presenza di puntini neri su tutto il corpo e sulle pinne dorsale e caudale. Presenza di pinna adiposa.

TAGLIA
In Italia mediamente non supera i 50 cm ed i 6-7 kg.

HABITAT
Acque correnti e lacustri, fresche e ben ossigenate con fondali sassosi.Generalmente più tollerante per quanto riguarda la temperatura e la qualità ambientale rispetto alla trota fario.

COMPORTAMENTO
In Europa esclusivamente dulciacquicola, in America esistono popolazioni che compiono migrazioni anche in acque salmastre, alle foci dei fiumi (anadrome).

ALIMENTAZIONE
Larve d’insetti, crostacei, anellidi ed irudinei, più raramente pesci ed insetti alati.

Pesca in Valle d'Aosta

RIPRODUZIONE
Ottobre-marzo.In Italia la riproduzione naturale è molto rara.Maturità sessuale raggiunta tra il 3° ed il 5° anno.

Pesca in Valle d'Aosta