Torrente Vertosan

Gran paradiso, Avise

Risalendo la Dora Baltea a monte di Aosta, la vallata del torrente di Vertosan è una delle valli principali situate in sinistra orografica. Confina a nord e est con la valle del Gran San Bernardo, a sud con la valle centrale della Dora Baltea e a ovest con il vallone di Planaval. Il torrente Vertosan sorge dalla Tête de Serena (2.830 m) è ha origine nivo-pluviale. Confluisce in Dora Baltea all’altezza dell’abitato di Avise, in un tratto in cui la Dora Baltea risulta inforrata in profonde gole.Risalendo il torrente Vertosan si incontra dapprima il salto di roccia di origine glaciale subito a monte della sua confluenza con la Dora Baltea, quindi ci si addentra in boschi misti di latifoglie e conifere, fino a sbucare in ampie piane a pascolo.

Tipologia e caratteristiche

Il torrente Vertosan, in virtù della sua origine nivo-glaciale, presenta acque limpide e cristalline per quasi tutto il periodo dell’anno, ad eccezione dei primi giorni di caldo primaverile, quando la fusione delle nevi determina un considerevole incremento delle portate in alveo e una certa torbidità.

Il torrente Vertosan è riserva di pesca no kill dalla sorgente alla foce, quindi per tutto il suo sviluppo pari a circa 9 km.

Le caratteristiche più notevoli di questa riserva di pesca sono la natura incontaminata e la quasi totale assenza di pressioni antropiche lungo il corso d’acqua e nella vallata, e, soprattutto, la presenza accertata di popolazioni selvatiche di trota fario mediterrranea. La buona vocazionalità ittica di questo torrente e la sua naturalità hanno infatti permesso il mantenimento di questa interessante popolazione di pregio, che si è mantenuta nei secoli grazie alla naturale riproduzione della fauna ittica. Un corso d’acqua adatto a chi ama pescare in un ambiente alpino autentico, alla ricerca di elusivi animali selvatici più che di pesci trofeo.

Tecniche e consigli di pesca

Nella riserva del torrente Vertosan si pratica la pesca no kill alla trota.

Dato il notevole sviluppo della riserva occorre adattare le tecniche alle diverse condizioni in cui ci si trova, tendono sempre presente che il torrente ospita popolazioni selvatiche di trota fario mediterranea, elsuive edi taglia medio piccola.

Nei mesi caldi è consigliato pescare in particolare nelle ore mattutine.

Accessibilità e percorribilità della riserva

La riserva è raggiungibile salendo dall’abitato di Avise, 10km circa a monte di Aosta lungo la SS26. Da Avise si sale percorrendo la strada regionale fino alla località Vedun, dove è necessario posteggiare la macchina nel posteggio adiacente al ponte da cui e poi possibile iniziare a pescare addentrandosi nel vallone. È Anche possibile salire dall’abitato di Saint-Nicholas in questo caso fino alla località Vens.

Vi è quasi sempre la necessità di percorrere alcune decine di minuti di cammino prima di accedere al torrente, questo permette al pescatore di godere di un torrente naturale e lontano da pressioni antropiche.

Aree di interesse

La riserva si trova immersa in un caratteristico vallone alpino, dominato dal Mont Fallère. La vallata offre ai visitatori numerosi itinerari da percorrere a piedi, lungo i quali sono presenti anche rifugi alpini in cui è possibile soggiornare o godere delle specialità locali, quali il Rifugio Mont Fallère.

Pesci e immissioni

Specie prevalentemente presenti

Misura minima

33 cm, per i salmonidi.

Immissioni

Nel torrente sono presenti per lo più esemplari nati in natura, da riproduzione naturale.La riserva no kill del torrente Vertosan ospita inoltre un programma speciale di ripopolamenti, finalizzato a salvaguardare e potenziare le popolazioni selvatiche del torrente. Le poche immissioni riguardano infatti esclusivamente avannotti o trotelle giovanili ricavati da genitori provenienti dal torrente Vertosan e sottoposti a preventiva analisi genetica. Negli anni passati sono state effettuate anche immissioni di trota fario di origine allevativa, per cui è possibile imbattersi ancora in esemplari di fario non mediterranea o in ibridi.

IMMISSIONI SOLO RISERVE

Info sulla riserva

Raggiungi la riserva

Come raggiungere la riserva

Apertura

Dal 1 aprile al 13 ottobre 2022
Dalle ore 7.00 alle ore 20.00
Tutti i giorni della settimana

Pesci

Trota fario

Meteo

Scopri che tempo fa!

Prezzi dei permessi

€ 22,00

Ristorazione

Elenco dei ristoranti

Ospitalità

Elenco delle attività ricettive

Permessi e periodo di pesca

Regolamento

Giorni consentiti
Tutti i giorni della settimana

Orario consentito
Dalle ore 7.00 alle ore 20.00

Metodi di pesca
È consentito praticare esclusivamente la pesca con rilascio del pescato (no kill), è sempre vietato trattenere il pesce allamato.
Sono consentite le seguenti tecniche: pesca a mosca, spinning e cucchiaino.
Per la pesca a mosca è consentito l’uso di massimo tre mosche.
Per la pesca a spinning e cucchiaino è consentito un solo amo. In ogni caso è consentito usare esclusivamente ami privi di ardiglione.

SCARICA IL REGOLAMENTO COMPLETO DELLA PESCA

documenti e prezzi

Documenti necessari
Per pescare nella riserva no kill del torrente Vertosan, occorre unicamente essere provvisti di un permesso giornaliero per riserve no-kill. Chi pesca con permesso giornaliero non è tenuto all’obbligo della licenza governativa di pesca (Lr 12/2010, Art 1 comma 6 lettera Cbis).

Il permesso giornaliero per le riserve no-kill consente di praticare la pesca anche in altre riserve no-kill, nella medesima giornata.

In alternativa è possibile pescare nella riserva no kill anche con il permesso annuale regionale acque libere solo no-kill e con il permesso annuale regionale Oro. In questo caso occorre essere in regola con la licenza governativa di pesca valida sul territorio nazionale.

Costi
Il costo del permesso giornaliero per riserva speciale è di:

€ 20,00 per i NON SOCI del Consorzio Regionale Pesca;
€ 14,00 per i SOCI del Consorzio Regionale Pesca.

Compila il permesso prima di pescare
Prima di iniziare a pescare occorre compilare il permesso in ogni sua parte e imbucare la matrice nell’apposita cassetta. La cassetta per imbucare i tagliandi dei permessi giornalieri per riserve no kill è collocata presso il ponte in località Vedun.

Dove comprare i permessi giornalieri

I permessi online sono acquistabili cliccando sul pulsante apposito in questa pagina. I permessi cartacei sono acquistabili nelle vicinanze della riserva di pesca, ai seguenti punti di rilascio:

Bar Lo Chalet
Loc. Condemine, 7 – Avise | tel. +39 0165 91 303 | 06:30 – 22:00 | chiuso lunedì (tranne luglio e agosto)

SCARICA L’ELENCO COMPLETO DEI RIVENDITORI