Torrente Lys
Monte Rosa, Gressoney-La-Trinité
La Valle di Gressoney è la prima che si incontra salendo dal Piemonte verso la Valle d’Aosta. Il corso d’acqua principale è il torrente Lys, uno dei più lunghi e pescosi torrenti valdostani. Particolarmente apprezzato dagli appassionati di pesca, per le sue acque tumultuose ma ricche di trote selvatiche. Partendo dall’abitato di Pont-Saint-Martin, situato nel fondovalle, il primo tratto del torrente Lys scorre in ambito urbano, successivamente si incontra un’aspra forra in corrispondenza del salto glaciale e in seguito la vallata si fa più pianeggiante e lontana dalla strada. Per raggiungere la riserva di pesca a cattura occorre risalire fino a Gressoney-La-Trinité.
Tipologia e caratteristiche
La riserva di pesca del torrente Lys si sviluppa per circa 3 km. Inizia poco più di 2 km a monte del capoluogo di Gressoney-La-Trinité, quindi attraversa il tratto all’interno dell’abitato e termina circa 500 metri a valle dello stesso.
In estate è facile trovare acqua bianca di fusione e portate elevate, soprattutto nel pomeriggio, in quanto il torrente Lys ha origine dagli imponenti ghiacciai del massiccio del Monte Rosa. Nel resto dell’anno, e al mattino presto in estate, il torrente offre invece condizioni idonee sia come portate che trasparenza dell’acqua. La quota media è di circa 1650 m slm.
Tecniche e consigli di pesca
La riserva di Gressoney-La-Trinité è caratterizzata dalla presenza di numerose piccole buche, che si alternano a raschi medio lunghi, secondo il tipico andamento dei torrenti montani.
La pesca con esca naturale e la pesca a spinning possono essere praticate con successo in tutto il tratto. Buone soddisfazioni si possono ottenere in particolare con camole del miele, lombrichi di terra e larve di tricottero (porta sassi).
Per la pesca a mosca si consiglia la parte iniziale del tratto, caratterizzata da maggior naturalità e dalla presenza di alcuni interessanti correntini.
Accessibilità e percorribilità della riserva
Gressoney-La-Trinité, comune che ospita la riserva di pesca, è raggiungibile da Pont-Saint-Martin (33 km circa) seguendo la strada regionale nr. 44.
La riserva è accessibile lungo quasi tutta la sua lunghezza in entrambe le rive. Occorre fare attenzione al tratto nel centro abitato di Gressoney, in quanto sono presenti massicciate artificiali lungo le sponde.
Aree di interesse
Gressoney-La-Trinité si trova ai piedi del Monte Rosa, che si mostra in particolare con le cime del Lyskamm Orientale (m. 4527) e Occidentale (m. 4481) e offre vedute sui grandi ghiacciai e i pianori nevosi sospesi. Il territorio è inoltre ricco di interessanti spunti storici, visibili anche nella particolare architettura locale. La vallata infatti nel medioevo appartenne ai vescovi di Sion e fu popolata dai Walser, una popolazione di origine germanica giunta in questa zona attraverso il Colle del Teodulo. La loro cultura si riflette ancora oggi nell’architettura, nelle tradizioni e nella lingua parlata, denominata Titsch. Altre interessanti occasioni di visita sono rappresentate dal castello Regina Margherita di Savoia e dal Museo regionale della fauna alpina “Beck Peccoz”.
Pesci e immissioni
Specie prevalentemente presenti
Misura minima
25 cm, per i salmonidi.
Immissioni
Nella riserva vengono effettuate immissioni settimanali con trote adulte esclusivamente di taglia superiore ai 22 cm.
Info sulla riserva
Raggiungi la riserva
Come raggiungere la riserva
Dove si trova la riserva
Gressoney-La-Trinité

Apertura
Chiusa

Pesci
Trota fario
Meteo
Scopri che tempo fa!

Prezzi dei permessi
€ 22,00 / € 30,00

Ristorazione
Elenco dei ristoranti

Ospitalità
Elenco delle attività ricettive
Permessi e periodo di pesca
Regolamento
Giorni consentiti
Tutti i giorni della settimana
Orario consentito
Dalle ore 7.00 alle ore 20.00
Metodi di pesca
È consentito praticare la pesca a cattura, con esca naturale, spinning o mosca e la pesca no kill.
Misura minima
25 cm, per i salmonidi.
Quantitativi
Ogni permesso dà diritto al prelievo di massimo 6 pesci di misura.
Ogni pescatore può usufruire di un massimo di 3 permessi nella stessa giornata.
documenti e prezzi
Documenti necessari
Per pescare nella riserva a cattura del torrente Lys a Gressoney-La-Trinité, occorre unicamente essere provvisti di un permesso giornaliero per riserve turistiche.
Non è necessario il possesso della licenza governativa di pesca, in quanto in Valle d’Aosta i titolari di permessi di pesca giornalieri validi sul territorio regionale non sono tenuti all’obbligo della licenza di pesca (Lr 12/2010, Art 1 comma 6 lettera Cbis).
Costi
Il costo del permesso giornaliero per riserva speciale è di:
€ 28,00 per i non possessori del permesso regionale annuale acque libere;
€ 21,00 per i possessori del permesso regionale annuale acque libere.
Compila il permesso prima di pescare
Prima di iniziare a pescare occorre compilare il permesso in ogni sua parte e imbucare la matrice nell’apposita cassetta. La cassetta per imbucare i tagliandi è collocata presso il piazzale di Gressoney-La-Trinité (partenza seggiovia punta Jolanda).
I permessi sono muniti di bollini di autocontrollo, che il pescatore dovrà provvedere a staccare dopo ogni cattura, prima di riprendere la pesca.
Dove comprare i permessi giornalieri
I permessi online sono acquistabili cliccando sul pulsante apposito in questa pagina. I permessi cartacei sono acquistabili nelle vicinanze della riserva di pesca, ai seguenti punti di rilascio:
Bar Lorelei
Loc. Bosmatto, 1 – Gressoney St. Jean | tel. +39 347 96 35 727 | 06:00 – 01:00
Ufficio Turismo Gressoney-La-Trinité
Loc. Edelboden – Gressoney-La-Trinité | tel. +39 0125 36 61 43 | orario d’ufficio
Ufficio Turismo Gressoney-Saint-Jean
Villa Deslex – Gressoney-Saint-Jean | tel. +39 0125 35 51 85 | orario d’ufficio