Scazzone
Cottus gobio(Linnaeus, 1758)
DISTRIBUZIONE
Autoctono: Italia settentrionale e, parzialmente, nell’Italia centrale.
MORFOLOGIA
Capo grande, bocca ampia munita di piccoli denti, occhi sviluppati situati nella parte superiore della testa, pelle nuda, pinne pettorali molto sviluppate; opercolo munito di due spine; privo di vescica natatoria; Dorso bruno-grigio, ventre biancastro (caratteristiche mimetiche).
TAGLIA
10-15 cm.
HABITAT
Acque correnti, fresche ed ossigenate, con fondali sabbiosi ricchi di ghiaia e pietre, sotto cui si nasconde (ZONA A TROTA fino a 800 m s.l.m.).
COMPORTAMENTO
Territoriale. Attivo soprattutto di notte, grazie al suo aspetto “cattivo” riesce a mettere in fuga pesci anche più grandi di lui.
ALIMENTAZIONE
Larve d’insetti, piccoli crostacei, uova ed avannotti di trota e conspecifici, piccoli pesci.
RIPRODUZIONE
Febbraio-maggio.Uova deposte in buche scavate e sorvegliate dai maschi.Maturità sessuale raggiunta al 2° anno in pianura e tra il 2° ed il 4° in montagna.