Gestione ambientale e salvaguardia dell’ecosistema acquatico
dei torrenti

Metodologie innovative
per la gestione ambientale
e la salvaguardia dell’ecosistema acquatico dei torrenti alpini

L’energia idroelettrica ha segnato nel tempo le Alpi e recentemente si sta verificando un nuovo incremento degli investimenti per la realizzazione di nuovi impianti. Le derivazioni a scopo idroelettrico tuttavia incidono significativamente sulla risorsa idrica nei tratti fluviali o torrentizi posti a valle delle captazioni, in particolare nel periodo di magra. Questo comporta una non trascurabile diminuzione della complessità ecosistemica del corso d’acqua, della sua naturalità, nonché della sua funzionalità.

Lo sviluppo di modelli e metodi in grado di correlare le alterazioni di deflusso idrico alle risposte ecologiche dell’ambiente acquatico è pertanto di fondamentale importanza, sia per la gestione della risorsa idrica, in termini di quantità e qualità dell’acqua, sia per la riqualificazione fluviale e per la tutela degli organismi acquatici, con particolare attenzione alla fauna ittica.

A tal fine è stato condotto uno studio con l’obbiettivo di presentare una metodologia di modellazione e valutazione dell’habitat fluviale nei corsi d’acqua alpini. L’innovativo approccio proposto prevede la costruzione e l’utilizzo di modelli multiparametrici (o multivariati) di habitat, basati sulla metodologia MesoHABSIM, unitamente all’applicazione di sistemi di monitoraggio mediante tecniche di telemetria (radiotracking) applicate alla fauna ittica e ad altre specie acquatiche.

La metodologia proposta prevede quindi l’integrazione del MesoHABSIM con le tecniche di telemetria e vuole essere un sistema utile per valutare l’impatto ambientale di impianti idroelettrici, con particolare riferimento alla modulazione dei rilasci, all’hydropeaking ed alla mobilità della fauna ittica. Tale metodologia potrà inoltre essere impiegata nell’ambito di progetti di tutela e potenziamento delle popolazioni itticheautoctone.

Di seguito quanto pubblicati in merito agli atti del Convegno: Osservatorio regionale della biodiversità, Aosta 2010.

(

Scarica l'allegato Gestione ambientale e salvaguardia ecosistemi alpini - poster