Dora Baltea Aosta
No kill

Tasso di ricattura su pesci introdotti allo stadio adulti, riserva no kill

La Dora Baltea, in prossimità di Aosta, ospita una delle più importanti riserve no-kill della regione. La riserva inizia nel comune di Charvensod e termina, più a valle, in comune di Brissogne.

In tale riserva è da anni in corso uno studio, centrato sulla Trota marmorata e sulla Trota fario.

Lo studio, proposto dal Pesca Club Valle d’Aosta, è condotto e realizzato dai tecnici del Consorzio regionale pesca con la fattiva collaborazione del Pesca Club e di tutti i pescatori frequentanti la riserva.

Pesca in Valle d'Aosta

Lo studio è focalizzato a verificare in primo luogo il tasso di ricattura degli individui introdotti allo stadio adulto, quindi a operare alcuni confronti con il tasso di cattura di individui selvatici o introdotti in fase giovanile.

Lo studio prevede innanzitutto la marcatura di individui di Trota marmorata e Trota fario tramite elastomeri.

Gli individui così marcati vengono quindi liberati nel tratto no-kill.

Pesca in Valle d'Aosta

Al fine di raccogliere informazioni essenziali alla buona riuscita dello studio, i pescatori che frequentano la riserva sono inviatati a segnare su un’apposita scheda tutte le catture di animali marcati. Le schede sono disponibili presso gli uffici del Consorzio regionale pesca. Oppure scaricabili al link di seguito.

Pesca in Valle d'Aosta
(

Scarica la scheda dei pesci marcati