Buthier di
valpelline
Gran san bernardo, valpelline
A pochi km a Nord di Aosta, nella vallata del Grand San Bernardo, lungo il torrente Buthier, si trova la riserva speciale di Valpelline.
Il Buthier nasce dai ghiacciai delle Grandes Murailles, nonostante sia un torrente nivo-glaciale la morbida estiva è contenuta dalla diga di Place Moulin, posta qualche km a monte.
Tipologia e caratteristiche
La riserva di pesca è in media montagna, ad una quota di circa 1000 metri slm, e si estende per una lunghezza di circa 3 Km. La riserva comprende sia tratti in torrente che un piccolo ma interessante bacino lacustre, creato da una chiusa artificiale.
Il tratto è nell’insieme di facile accesso, adiacente all’abitato di Valpelline.
I confini della riserva, segnalati da apposita cartellonistica, vanno dalla presa del Ru Pompillard, in loc. Prailles, alla presa canale in loc. Champette.
Tecniche e consigli di pesca
Nella riserva speciale di Valpelline si pratica la pesca alla trota, in un contesto di grande pregio naturale e in presenza di esemplari di notevole taglia. Una delle particolarità della riserva speciale, riguarda infatti le immissioni, che prevedono esclusivamente trote di pezzatura superiore al mezzo chilo, fino all’introduzione di esemplari trofeo di alcuni chili. Sono quindi sempre possibili catture importanti e di grande soddisfazione. La misura minima per poter trattenere il pesce è di cm 33. Oltre alla trota fario sono presenti esemplari di trota marmorata.
Per quanto riguarda le tecniche di pesca si può spaziare dalla pesca al tocco con esca naturale, allo spinning fino alla pesca a mosca. Sono presenti sia interessanti ambienti a buca, che ben si prestano alla pesca al tocco o allo streamer, sia ampie lame e tratti veloci in cui sbizzarrirsi con spinning o mosca secca.
È inoltre possibile praticare la pesca no-kill, sia con la pesca a mosca che a cucchiaino.
Accessibilità e percorribilità della riserva
Nonostante l’elevata naturalità del contesto in cui è inserita la riserva, l’accesso all’acqua dall’adiacente abitato di Valpelline è agevole quasi ovunque. Per spostarsi lungo la riserva, alla ricerca delle migliori situazioni, si può sfruttare un comodo sentiero che bordeggia il torrente lungo tutta la sua lunghezza.
Aree di interesse
Di fianco alla riserva di pesca, in loc. Prailles, è presente una grossa area verde, utilizzata per la pratica degli sport popolari valdostani ed attrezzata con bar e parco giochi per bambini; ideale per il riposo e il divertimento delle famiglie.
Pesci e immissioni
Specie prevalentemente presenti
Misura minima
33 cm, per i salmonidi.
Immissioni
Nella riserva vengono effettuate immissioni settimanali, con trote adulte esclusivamente di taglia superiore a 0,5 Kg.
Info sulla riserva
Raggiungi la riserva
Come raggiungere la riserva
Dove si trova la riserva
Valpelline

Apertura
Chiusa.

Pesci
Trota fario
Meteo
Scopri che tempo fa!

Prezzi dei permessi
€ 33,00 / € 43,00

Ristorazione
Elenco dei ristoranti

Ospitalità
Elenco delle attività ricettive
Permessi e periodo di pesca
Regolamento
Giorni consentiti
Tutti i giorni della settimana
Orario consentito
Dalle ore 7.00 alle ore 20.00
Metodi di pesca
Pesca a cattura (con esca naturale, spinning o mosca)
Pesca no kill (massimo tre mosche con ami senza ardiglione, oppure con cucchiaino munito di un solo amo senza ardiglione)
La scelta del no kill deve essere indicata prima dell’inizio della pesca e non può essere variata.
Misura minima
33 cm, per i salmonidi.
Quantitativi
Ogni permesso dà diritto a prelievo di massimo 5 pesci di misura, oppure una giornata di pesca no-kill.
Con lo stesso permesso non è consentito praticare sia la pesca a cattura che no kill.
Ogni pescatore può usufruire di un massimo di 3 permessi nella stessa giornata.
documenti e prezzi
Documenti necessari
Per pescare nella riserva speciale di Valpelline occorre unicamente essere provvisti di un permesso giornaliero per riserva speciale.
Non è necessario il possesso della licenza governativa di pesca, in quanto in Valle d’Aosta i titolari di permessi di pesca giornalieri validi sul territorio regionale non sono tenuti all’obbligo della licenza di pesca (Lr 12/2010, Art 1 comma 6 lettera Cbis).
Costi
Il costo del permesso giornaliero per riserva speciale è di:
€ 41,00 per i non possessori del permesso regionale annuale acque libere;
€ 31,00 per i possessori del permesso regionale annuale acque libere.
Compila il permesso prima di pescare
Prima di iniziare a pescare occorre compilare il permesso in ogni sua parte e imbucare la matrice nell’apposita cassetta. La cassetta per imbucare i tagliandi è collocata presso il piazzale di Valpelline (lato sinistro pensilina pulmann).I permessi sono muniti di bollini di autocontrollo, che il pescatore dovrà provvedere a staccare dopo ogni cattura, prima di riprendere la pesca.
Dove comprare i permessi giornalieri
I permessi online sono acquistabili cliccando sul pulsante apposito in questa pagina. I permessi cartacei sono acquistabili nelle vicinanze della riserva di pesca, ai seguenti punti di rilascio:
Bar Du Centre
Loc. Capoluogo, 56 – Valpelline | tel. +39 333 10 75 018 | 06:00 – 22:00 | chiuso il mercoledì pomeriggio
Hostellerie Le Lievre Amoureux
Loc. Chosod, 12 – Valpelline | tel. +39 0165 71 39 66 | 07:00 – 20:00
Café Du Moulin
Loc. Capoluogo, 9 – Valpelline | tel. +39 339 53 59 195 | 06:30 – 22:00 | chiuso il martedì pomeriggio