Dora di
val ferret
Monte bianco, courmayeur
La riserva speciale di pesca della Val Ferret si trova lungo l’omonimo torrente, incastonata ai piedi del Monte Bianco, a pochi km da Courmayeur. La Dora di Ferret nasce a 2.714 m slm, sul monte Téte de Ferret, è alimentata dalle acque di fusione del ghiacciaio di Pré de Bar e percorre tutta la Val Ferret fino ad Entrèves, dove si unisce alla Dora di Veny per originare il fiume Dora Baltea.
Tipologia e caratteristiche
La riserva di pesca è in media montagna, ad una quota di circa 1500 metri slm, e si estende per una lunghezza di circa 3,5 Km. Nonostante si trovi ai piedi del più alto massiccio montuoso delle alpi e al cospetto di imponenti ghiacciai, le portate non sono eccessive nemmeno in piena estate e la trapsrenza mediamente è sempre buona. Il tratto destinato a riserva di pesca è inoltre caratterizzato dalla presenza di numerose buche, che si alternano a raschi medio lunghi, secondo il tipico andamento dei torrenti montani.
Tutta la riserva è facilmente accessibile ed è ben percorribile nella sua interezza, grazie alla presenza della strada che conduce verso il rifugio Elena. I confini della riserva vanno dal ponte che collega le frazioni Pont e Mayencet, situato all’inizio del campo da golf, fino al ponte in località Freboudze (Comune di Courmayeur), segnalati sul posto da apposita cartellonistica.
Tecniche e consigli di pesca
Nella riserva speciale di Val Ferret si pratica la pesca alla trota, muovendosi agevolmente lungo le sponde del torrente nella splendida Va Ferret, Il torrente ospita esemplari di notevole taglia, una delle particolarità della riserva speciale riguarda infatti le immissioni, che prevedono trote di pezzatura sempre superiore al mezzo chilo e l’introduzione di esemplari trofeo di alcuni chili. Sono quindi sempre possibili catture importanti e di grande soddisfazione. Oltre alla trota fario sono presenti esemplari di trota marmorata.
Per quanto riguarda le tecniche di pesca è possibile dedicarsi alla pesca al tocco con esca naturale, ma anche praticare spinning o pesca a mosca. Sono presenti infatti interessanti ambienti a buca, che ben si prestano alla pesca al tocco o allo streamer, ma anche ampie lame e tratti veloci in cui sbizzarrirsi con spinning o mosca secca.
È inoltre possibile praticare la pesca no-kill, sia con la pesca a mosca che a cucchiaino.
Accessibilità e percorribilità della riserva
La riserva speciale di pesca dalla Val Ferret abbina una grande naturalità del corso d’acqua e del contesto ambientale ad un facile accesso all’acqua, possibile lungo quasi tutta la riserva. La presenza di ponti pedonali rende inoltre possibile spostarsi agevolmente da una sponda all’altra.
Nei periodi di grande afflusso turistico la strada di collegamento tra Courmayeur e la Val Ferret potrebbe essere chiusa al traffico, in tal caso è presente un comodo servizio di navetta presso il parcheggio dove occorre lasciare la macchina.
Aree di interesse
La Val Ferret offre una ricca rete di sentieri ed itinerari escursionistici o alpinistici. Si va dalla pianeggiante e facile passeggiata lungo il fondovalle, ai panoramici sentieri del versante est (rifugio Bonatti e Bertone), fino agli itinerari che hanno fatto la storia dell’alpinismo sul Monte Bianco. In zona sono presenti due campeggi, alcuni ristoranti, un campo da golf.
A pochi Km si trova la partenza della spettacolare SkyWay del Monte Bianco www.montebianco.com e poco oltre il paese di Courmayeur.
Pesci e immissioni
Specie prevalentemente presenti
Misura minima
33 cm, per i salmonidi.
Immissioni
Nella riserva vengono effettuate immissioni settimanali, con trote adulte esclusivamente di taglia superiore a 0,5 Kg.
Vengono inoltre periodicamente immessi esemplari trofeo, del peso di alcuni kg.
Info sulla riserva
Raggiungi la riserva
Come raggiungere la riserva
Dove si trova la riserva
Val Ferret

Apertura
Chiusa

Pesci
Trota fario
Meteo
Scopri che tempo fa!

Prezzi dei permessi
€ 33,00 / € 43,00

Ristorazione
Elenco dei ristoranti

Ospitalità
Elenco delle attività ricettive
Permessi e periodo di pesca
Regolamento
Giorni consentiti
Tutti i giorni della settimana
Orario consentito
Dalle ore 7.00 alle ore 20.00
Metodi di pesca
Pesca a cattura (con esca naturale, spinning o mosca)
Pesca no kill (massimo tre mosche con ami senza ardiglione, oppure con cucchiaino munito di un solo amo senza ardiglione)
La scelta del no kill deve essere indicata prima dell’inizio della pesca e non può essere variata.
Misura minima
33 cm, per i salmonidi.
Quantitativi
Ogni permesso dà diritto a prelievo di massimo 5 pesci di misura, oppure una giornata di pesca no-kill.
Con lo stesso permesso non è consentito praticare sia la pesca a cattura che no kill.
Ogni pescatore può usufruire di un massimo di 3 permessi nella stessa giornata.
documenti e prezzi
Documenti necessari
Per pescare nella riserva speciale di Val Ferret occorre unicamente essere provvisti di un permesso giornaliero per riserva speciale.
Non è necessario il possesso della licenza governativa di pesca, in quanto in Valle d’Aosta i titolari di permessi di pesca giornalieri validi sul territorio regionale non sono tenuti all’obbligo della licenza di pesca (Lr 12/2010, Art 1 comma 6 lettera Cbis).
Costi
Il costo del permesso giornaliero per riserva speciale è di:
€ 41,00 per i non possessori del permesso regionale annuale acque libere;
€ 31,00 per i possessori del permesso regionale annuale acque libere.
Compila il permesso prima di pescare
Prima di iniziare a pescare occorre compilare il permesso in ogni sua parte e imbucare la matrice nell’apposita cassetta. Le cassette per imbucare i tagliandi sono collocate nei pressi del Bar Lo Brenlo e del Bar Ristorante Tronchey.
I permessi sono muniti di bollini di autocontrollo, che il pescatore dovrà provvedere a staccare dopo ogni cattura, prima di riprendere la pesca.
Dove comprare i permessi giornalieri
I permessi online sono acquistabili cliccando sul pulsante apposito in questa pagina. I permessi cartacei sono acquistabili nelle vicinanze della riserva di pesca, ai seguenti punti di rilascio:
Bar Lo Brenlo
Loc. Planpincieux – Val Ferret – Courmayeur | tel. +39 0165 57 24 85 | 08:00 – 19:00
Bar Ristorante Tronchey
Val Ferret – Courmayeur | tel. +39 339 46 82 196 | 08:00 – 20:00
Ufficio Turismo Courmayeur
P. le Monte Bianco, 15 – Courmayeur | tel. +39 0165 84 20 60 | orario d’ufficio