Torrente
Grand Eyvia
Gran Paradiso, Cogne
La riserva no kill del torrente Grand Eyvia si trova lungo l’omonimo torrente, poco a valle dell’abitato di Cogne capoluogo. Il corso d’acqua è caratterizzato da grande naturalità, così come l’ambiente circostante, montano e selvaggio. Non a caso il confine del parco nazionale del Gran Paradiso corre poco al di sopra della sponda sinistra del tratto, per gran parte della riserva.Il torrente Grand’Eyvia nasce dalla confluenza dei torrenti Urtier e Valnontey, appena a valle dell’abitato di Cogne, e termina nella Dora Baltea, dove confluisce nella zona di Aymavilles.
Tipologia e caratteristiche
Il bacino del torrente Grand Eyvia ha natura spiccatamente glaciale, soprattutto il versante proveniente dal Gran Paradiso, nella stagione di pesca il torrente è quindi sempre ricco d’acqua. Per contro, nelle calde giornate estive l’acqua si presenta di colore bianco tipico dell’acqua di fusione, nei periodi primaverile, tardo estivo ed autunnale l’acqua è invece generalmente molto cristallina.
La riserva no Kill è situata in media montagna, alla quota di circa 1300 metri slm, e si estende per una lunghezza di circa 3 Km. L’accesso migliore è al confine di monte, vicino all’abitato di Epinel.
Tecniche e consigli di pesca
Nella riserva del torrente Grand Eyvia si pratica la pesca no kill alla trota.
La tecnica che meglio garantisce continuità e taglia delle catture è senz’altro la pesca a ninfa (high sticking, chech nymph, strike indicator). Si impiegano imitazioni su ami del 14-12-10 appesantite con palline in tungsteno e canne di lunghezza generosa (10 piedi). Nelle giornate più calde di settembre/ottobre è talvolta possibile anche la pesca a mosca secca con grosse imitazioni di sedge in pelo di cervo anche se il pesce di questo No KIll ama ordinariamente stazionare in profondità. Considerata la taglia importante dei pesci e la velocità della corrente si rende necessario l’utilizzo di fili di grosse dimensioni (16-18) preferibilmente in fluorocarbon. L’estrema velocità della corrente in questo tratto consiglia l’impiego di un wading staff.
Accessibilità e percorribilità della riserva
La riserva no kill del torrente Grand Eyvia si trova in comune di Cogne, i confini della riserva vanno dal ponte di Brenvè (confine di monte, vicino a Epinel) fino al ponte di Laval e sono segnalati in loco da apposita cartellonistica.
Epinel si trova lungo la strada regionale 47, che collega Aymavilles a Cogne.
L’accesso è comodo sia dal confine di monte: ponte Brenvè, appena a valle di Epinel, sia dal confine di valle: ponte di Laval lungo la strada regionale 47.
E’ possibile percorrere tutta la riserva No kill lungo l’alveo senza grossi problemi, tenendo sempre presente che ci si muove in un torrente alpino.
Aree di interesse
La riserva si trova lungo il confine del Parco nazionale del Gran Paradiso e poco a valle dell’abitato di Cogne, si ha pertanto la possibilità di praticare escursioni di grande interesse naturalistico o di visitare Cogne e godere dei suoi numerosi centri di interesse. Tra questi ultimi, il Giardino Botanico Alpino Paradisia a Valnontey e il complesso minerario.
Pesci e immissioni
Immissioni
Nella riserva no kill, vengono effettuate immissioni annuali di trote, introdotte esclusivamente allo stadio giovanile. Gli animali quindi crescono in ambiente naturale, mantenendo le caratteristiche proprie delle trote selvatiche.
Nel torrente sono inoltre presenti numerosi esemplari nati in natura, da riproduzione naturale.
Info sulla riserva
Raggiungi la riserva
Come raggiungere la riserva
Dove si trova la riserva
Cogne

Apertura
Dal 1 aprile al 13 ottobre 2022
Dalle ore 7.00 alle ore 20.00
Tutti i giorni della settimana

Pesci
Trota fario – Trota marmorata
Meteo
Scopri che tempo fa!

Prezzi dei permessi
€ 22,00

Ristorazione
Elenco dei ristoranti

Ospitalità
Elenco delle attività ricettive
Permessi e periodo di pesca
Regolamento
Giorni consentiti
Tutti i giorni della settimana
Orario consentito
Dalle ore 7.00 alle ore 20.00
Metodi di pesca
È consentito praticare esclusivamente la pesca con rilascio del pescato (no kill), è sempre vietato trattenere il pesce allamato.
Sono consentite le seguenti tecniche: pesca a mosca, spinning e cucchiaino.
Per la pesca a mosca è consentito l’uso di massimo tre mosche. Per la pesca a spinning e cucchiaino è consentito un solo amo. In ogni caso è consentito usare esclusivamente ami privi di ardiglione.
documenti e prezzi
Documenti necessari
Per pescare nella riserva no kill del torrente Grand Eyvia, occorre unicamente essere provvisti di un permesso giornaliero per riserve no-kill. Chi pesca con permesso giornaliero non è tenuto all’obbligo della licenza governativa di pesca (Lr 12/2010, Art 1 comma 6 lettera Cbis).
Il permesso giornaliero per le riserve no-kill consente di praticare la pesca anche in altre riserve no-kill, nella medesima giornata.
In alternativa è possibile pescare nella riserva no kill anche con il permesso annuale regionale acque libere.
Costi
Il costo del permesso giornaliero per riserva speciale è di:
€ 20,00 per i NON SOCI del Consorzio Regionale Pesca;
€ 14,00 per i SOCI del Consorzio Regionale Pesca.
Compila il permesso prima di pescare
Prima di iniziare a pescare occorre compilare il permesso in ogni sua parte e imbucare la matrice nell’apposita cassetta, collocata presso il ponte del centro sportivo a valle di Epinel.
Dove comprare i permessi giornalieri
I permessi online sono acquistabili cliccando sul pulsante apposito in questa pagina. I permessi cartacei sono acquistabili nelle vicinanze della riserva di pesca, ai seguenti punti di rilascio:
Bar Café Cogne
via Bourgeois, 61 – Cogne | tel. +39 0165 74 069 | 07:00 – 24:00 | chiuso lunedi (tranne luglie e agosto)
Ufficio Turismo Cogne
Piazza Chanoux, 36 – Cogne| tel. +39 0165 74 040 | orario d’ufficio