Torrente Artanavaz
Gran San Bernardo
Il torrente Artanavaz solca la Valle del Gran San Bernardo, verde vallata alpina che collega la città di Aosta al Cantone svizzero del Vallese, attraverso il passo del Gran San Bernardo e l’omonimo tunnel. Il torrente Artanavaz nasce dai nevai delle alte cime della testata della valle, riceve il contributo di modesti immissari e confluisce nel torrente Buthier.
Tipologia e caratteristiche
La riserva turistica di pesca del torrente Artanavaz si sviluppa per circa 3 km. Inizia in corrispondenza del ponte carrozzabile a valle della confluenza con il torrente Saint-Rhémy in località Cerisey e termina poco prima dell’abitato di Etroubles, in corrispondenza della presa d’acqua a scopo idroelettrico in località L’Ilette.
Ad inizio estate è possibile trovare acqua bianca e portate elevate, soprattutto nel pomeriggio, a causa della fusione dei nevai presenti nel bacino idrografico. Per la maggior parte dell’anno comunque il torrente offre condizioni idonee per la pesca sia come portate che trasparenza dell’acqua. La quota media è di circa 1300 m slm.
Tecniche e consigli di pesca
La riserva di Saint-Oyen è caratterizzata dalla presenza di numerose piccole buche, che si alternano a raschi medio lunghi, secondo il tipico andamento dei torrenti montani.
La pesca con esca naturale e la pesca a spinning possono essere praticate con successo in tutto il tratto. Buone soddisfazioni si possono ottenere in particolare con camole del miele e lombrichi di terra. Per la pesca a mosca si consiglia la parte iniziale e centrale del tratto, caratterizzata da maggior naturalità e dalla presenza di alcuni interessanti correntini.
Accessibilità e percorribilità della riserva
Saint Oyen è raggiungibile in 20 minuti di automobile da Aosta (20 km circa), seguendo la strada statale nr. 27 del Gran-San-Bernardo.
La riserva è facilmente accessibile lungo tutta la sua lunghezza perché costeggiata da un facile sentiero.
Aree di interesse
Non disturbata dal turismo di massa, la valle del Gran San Bernardo, offre panorami suggestivi e autentici esempi di tradizioni locali.
In estate il Colle del Gran San Bernardo permette un passaggio verso la Svizzera ricco di storia, alternativo al traforo; nei pressi del lago, sono visitabili l’ospizio dei canonici costruito da San Bernardo di Mentone nel 1045 e il canile dei celebri cani San Bernardo.
Più a valle, nei suggestivi borghi medioevali di Saint-Rhémy ed Étroubles, posti lungo la via Francigena, è possibile gustare piatti tipici della tradizione gastronomica valdostana come lo jambon alla brace di Saint-Oyen e lo Jambon de Bosses, un prosciutto DOP dalla maturazione speciale prodotto solo in questa zona.
Pesci e immissioni
Specie prevalentemente presenti
Misura minima
25 cm, per i salmonidi.
Immissioni
Nella riserva vengono effettuate immissioni settimanali con trote adulte esclusivamente di taglia superiore ai 22 cm.
Info sulla riserva
Raggiungi la riserva
Come raggiungere la riserva
Dove si trova la riserva
Gran San Bernardo

Apertura
Chiusa

Pesci
Trota fario
Meteo
Scopri che tempo fa!

Prezzi dei permessi
€ 22,00 / € 30,00

Ristorazione
Elenco dei ristoranti

Ospitalità
Elenco delle attività ricettive
Permessi e periodo di pesca
Regolamento
Giorni consentiti
Tutti i giorni della settimana
Orario consentito
Dalle ore 7.00 alle ore 20.00
Metodi di pesca
È consentito praticare la pesca a cattura e la pesca no kill, con esca naturale, spinning o mosca.
Misura minima
25 cm, per i salmonidi.
Quantitativi
Ogni permesso dà diritto al prelievo di massimo 6 pesci di misura. Ogni pescatore può usufruire di un massimo di 3 permessi nella stessa giornata.
documenti e prezzi
Documenti necessari
Per pescare nella riserva turistica del torrente Artanavaz, occorre unicamente essere provvisti di un permesso giornaliero per riserve turistiche.
Non è necessario il possesso della licenza governativa di pesca, in quanto in Valle d’Aosta i titolari di permessi di pesca giornalieri validi sul territorio regionale non sono tenuti all’obbligo della licenza di pesca (Lr 12/2010, Art 1 comma 6 lettera Cbis).
Costi
Il costo del permesso giornaliero per riserva speciale è di:
€ 28,00 per i non possessori del permesso regionale annuale acque libere;
€ 21,00 per i possessori del permesso regionale annuale acque libere.
Compila il permesso prima di pescare
Prima di iniziare a pescare occorre compilare il permesso in ogni sua parte e imbucare la matrice nell’apposita cassetta. La cassetta per imbucare i tagliandi è collocata presso il Camping Pineta, in rue de Flassin 19 Saint-Oyen.
I permessi sono muniti di bollini di autocontrollo, che il pescatore dovrà provvedere a staccare dopo ogni cattura, prima di riprendere la pesca.
Dove comprare i permessi giornalieri
I permessi online sono acquistabili cliccando sul pulsante apposito in questa pagina. I permessi cartacei sono acquistabili nelle vicinanze della riserva di pesca, ai seguenti punti di rilascio:
Bar Ristorante Prosciutteria Sous Le Pont De Bosses
Fraz. Préduma Falcoz, 22 – St-Rhémy | tel. +39 0165 78 06 11 | 06:00 – 22:00 | chiuso il lunedì (luglio e agosto sempre aperti)
Camping Bar Pineta
Rue de Flassin, 19 – Saint-Oyen | tel. +39 0165 78 114 | 08:00 – 23:00
Ufficio Turismo Etroubles
Rue du Mont Vélan, 1 | tel. +39 0165 78 559 | Orario d’ufficio