Torrente Ayasse

Mont Avic, Champorcher

L’imbocco della Valle di Champorcher si trova appena oltre il confine tra Valle d’Aosta e Piemonte. Il corso d’acqua principale è il torrente Ayasse, uno dei più interessanti e selvaggi torrenti valdostani. Particolarmente apprezzato dagli appassionati di pesca, per le sue acque limpide e cristalline tutto l’anno e per la presenza di popolazioni di trote selvatiche, discendenti dall’originario ceppo valdostano. Partendo dall’abitato di Hone, situato sul fondovalle, il primo tratto del torrente Ayasse scorre in una spaccatura lontana dalla strada, in un susseguirsi di salti spumeggianti, con buche profonde riparate da enormi macigni grigio ferro. La portata d’acqua è buona e l’ambiente particolarmente bello. A Champorcher si apre una vallata ampia, attraversata dal torrente che qui ha una pendenza ridotta. La portata d’acqua si mantiene buona e costante. Qui, a circa 1450 m di quota, è presente la riserva di turistica di pesca.

Tipologia e caratteristiche

La riserva di pesca del torrente Ayasse è situata a monte dell’abitato di Champorcher ed è lunga circa 2 km. È caratterizzata da acque limpide e cristalline anche nel periodo estivo, le acque torbide si limitano infatti ai brevi momenti immediatamente successivi alle forti piogge. La riserva è quindi adatta a diverse tecniche di pesca e può essere esercitata con successo da praticanti alle prime armi, come anche regalare soddisfazioni ai pescatori più esperti.

I confini, segnalati sul posto da apposita cartellonistica, vanno dall’ex centralina elettrica Brun, fino alla presa del canale irriguo del Torrente Mellier, in Comune di Champorcher. L’accessibilità all’acqua è possibile per una buona parte del tratto.

Tecniche e consigli di pesca

La riserva di Champorcher è caratterizzata dalla presenza di numerose e profonde buche, che si alternano a raschi medio lunghi, secondo il tipico andamento dei torrenti montani.

La pesca con esca naturale e la pesca a spinning possono essere praticate con successo in tutto il tratto. Buone soddisfazioni si possono ottenere in particolare con camole del miele, lombrichi di terra e larve di tricottero (porta sassi). I più esigenti possono tentare anche con le camole del larice.

Per la pesca a mosca si consigliano la parte centrale e inferiore del tratto, caratterizzata da maggior naturalità e dalla presenza di alcuni interessanti correntini.

E’ possibile praticare la pesca no-kill. La taglia minima di cattura è di 25 cm, come per tutte le riserve turistiche.

Accessibilità e percorribilità della riserva

Champorcher, dove si trova la riserva di pesca a cattura, è raggiungibile da Hone (13 km circa) seguendo la strada regionale nr. 2.

L’accessibilità all’acqua è possibile per una buona parte del tratto. In alcuni punti l’acqua scorre a livello della strada e le sue sponde sono raggiungibili facilmente da chiunque, occorre tuttavia prestare attenzione alla parte alta che scorre all’interno di massicciate in pietra. La presenza di numerosi ponti permette di passare da una sponda all’altra senza obbligo di affrontare pericolosi guadi.

Aree di interesse

Champorcher è una località pittoresca di alta montagna, circondata da prati e da boschi di larici. Il clima è tipicamente alpino, e d’estate è assai asciutto e temperato. Nelle immediate vicinanze si torva il Parco naturale regionale del Mont Avic, che offre numerosi itinerari escursionistici di diverse lunghezze e impegno, oltre a un interessante Centro visitatori. Nel fondovalle si trova invece l’importante polo museale del Forte di Bard.

Pesci e immissioni

Specie prevalentemente presenti

Misura minima

33 cm, per i salmonidi.

Immissioni

Nella riserva vengono effettuate immissioni settimanali con trote adulte esclusivamente di taglia superiore ai 22 cm.

IMMISSIONI SOLO RISERVE

Info sulla riserva

Raggiungi la riserva

Come raggiungere la riserva

Apertura

Chiusa

Pesci

Trota fario

Meteo

Scopri che tempo fa!

Prezzi dei permessi

€ 22,00 / € 30,00

Ristorazione

Elenco dei ristoranti

Ospitalità

Elenco delle attività ricettive

Permessi e periodo di pesca

Regolamento

Giorni consentiti
Tutti i giorni della settimana

Orario consentito
Dalle ore 7.00 alle ore 20.00

Metodi di pesca
È consentito praticare la pesca a cattura, con esca naturale, spinning o mosca e la pesca no kill.

Misura minima
 25 cm, per i salmonidi.

Quantitativi
Ogni permesso dà diritto al prelievo di massimo 6 pesci di misura.
Con lo stesso permesso non è consentito praticare sia la pesca a cattura che no kill.
Ogni pescatore può usufruire di un massimo di 3 permessi nella stessa giornata.

SCARICA IL REGOLAMENTO COMPLETO DELLA PESCA

documenti e prezzi

Documenti necessari

Per pescare nella riserva del torrente Ayasse a Champorcher, occorre unicamente essere provvisti di un permesso giornaliero per riserve turistiche.

Non è necessario il possesso della licenza governativa di pesca, in quanto in Valle d’Aosta i titolari di permessi di pesca giornalieri validi sul territorio regionale non sono tenuti all’obbligo della licenza di pesca (Lr 12/2010, Art 1 comma 6 lettera Cbis).

Costi
Il costo del permesso giornaliero per riserva speciale è di:

€ 28,00 per i non possessori del permesso regionale annuale acque libere;
€ 21,00 per i possessori del permesso regionale annuale acque libere.

Compila il permesso prima di pescare
Prima di iniziare a pescare occorre compilare il permesso in ogni sua parte e imbucare la matrice nell’apposita cassetta. Le cassette per imbucare i tagliandi sono collocate presso l’Albergo Chardoney e il Bar del Ponte, Champorcher.

I permessi sono muniti di bollini di autocontrollo, che il pescatore dovrà provvedere a staccare dopo ogni cattura, prima di riprendere la pesca.

Dove comprare i permessi giornalieri

I permessi online sono acquistabili cliccando sul pulsante apposito in questa pagina. I permessi cartacei sono acquistabili nelle vicinanze della riserva di pesca, ai seguenti punti di rilascio:

Bar del ponte
Fraz. Chardoney, 20 – Champorcher | tel. +39 0125 37 142 | 08:00 – 24:00 | chiuso il lunedì (tranne luglio e agosto)

Hotel Beau Sejour
Fraz. Loré,1 – Champorcher | tel. +39 0125 37 122 | 06:00 – 23:00

Ufficio turismo Pont-Saint-Martin
Via circonvallazione, 30 | tel. +39 0125 80 48 43 | orario d’ufficio

SCARICA L’ELENCO COMPLETO DEI RIVENDITORI

Webcam