Lago Verney

Piccolo san bernardo, La Thuile

Il lago del Verney è un’esperienza unica nel suo genere. Lago naturale alpino d’alta quota, situato a più di 2000 metri s.l.m., è un luogo ricco di fascino per la bellezza dei paesaggi e per la storia che lo avvolge. Circondato da cime innevate, si trova appena al di sotto del passo del piccolo San Bernardo, valico di confine con La Francia.

Tipologia e caratteristiche

Il lago ha una superficie di circa 20.000 mq e presenta zone profonde (>10m ) e zone a minor profondità (< 5m). Tutte le rive risultano accessibili e sono prive di vegetazione arborea. L’acqua, in arrivo da un piccolo immissario e da numerose risorgive di falda, risulta cristallina e limpida fino a molti metri di profondità.

Tecniche e consigli di pesca

Quando la giornata è favorevole è possibile mantenere a lungo la postazione di pesca, anche se conviene probabilmente muoversi lungo il perimetro del lago e fare una pesca di ricerca. È consentito l’uso di una sola canna armata con un massimo di due ami con esche naturali, oppure pesca a mosca, all’inglese o valsesiana, con massimo tre mosche, o infine la pesca a cucchiaino.

Come esca naturale sono molto valide le camole del miele oppure la pasta modellata, consigliato amo n. 6-8 e finali 0,20-0,22. Per lo spinning l’artificiale più adatto è senz’altro lo stretto ondulante di forma allungata color argento. Si tenga presente che sono presenti anche animali di taglia interessante, che possono richiedere esche specifiche.

Il meteo può cambiare molto rapidamente, per cui è d’obbligo avere sempre con se vestiti caldi e antivento. La taglia minima di cattura è di 33 cm, come per tutte le riserve speciali.

Accessibilità e percorribilità della riserva

Il lago del Verney dista pochi km dall’abitato di La Thuile, facilmente raggiungibile con la strada statale nr. 26 diretta al Passo del piccolo San Bernardo..

È possibile lasciare la macchina a pochi minuti a piedi dal lago. L’accesso all’acqua è ovunque agevole, con sponde quasi interamente percorribili e prive di alberi, in quanto ci si trova al di sopra del limite di quota della vegetazione arborea.

Aree di interesse

La riserva si trova a pochi km dall’abitato di La Thuile che presenta numerose attrazioni e occasioni di svago, tra cui impianti di risalita aperti anche in este, per camminate in quota e discese in mountain bike. Ancora più vicino è Il colle del Piccolo San Bernardo, valico alpino transfrontaliero raggiungibile in auto, collega la Valle d’Aosta con la val d’Isere (Francia) ed è usato come via di transito sin dall’antichità, come testimoniano i numerosi reperti archeologici e storici che vi si trovano.

Sul fondovalle, in località Pré-Saint-Didier si può usufruire delle famose terme.

Pesci e immissioni

Specie prevalentemente presenti

Misura minima

33 cm, per i salmonidi.

Immissioni

 Nella riserva vengono effettuate immissioni settimanali con trote adulte esclusivamente di taglia superiore ai 33 cm.

IMMISSIONI SOLO RISERVE

Info sulla riserva

Raggiungi la riserva

Come raggiungere la riserva

Apertura

Chiusa

Pesci

Trota fario – Salmerino alpino

Meteo

Scopri che tempo fa!

Prezzi dei permessi

€ 33,00 / € 43,00

Ristorazione

Elenco dei ristoranti

Ospitalità

Elenco delle attività ricettive

Permessi e periodo di pesca

Regolamento

Giorni consentiti
Tutti i giorni della settimana

Orario consentito
Dalle ore 7.00 alle ore 20.00

Metodi di pesca
È consentito praticare tutte le tecniche di pesca, con esca naturale, spinning o mosca.La pesca no kill è consentita.

Misura minima
33 cm, per i salmonidi.

Quantitativi
Ogni permesso dà diritto a prelievo di massimo 5 pesci di misura, oppure una giornata di pesca no-kill.
Con lo stesso permesso non è consentito praticare sia la pesca a cattura che no kill.
Ogni pescatore può usufruire di un massimo di 3 permessi nella stessa giornata.

SCARICA IL REGOLAMENTO COMPLETO DELLA PESCA

documenti e prezzi

Documenti necessari
Per pescare nella riserva del lago Verney occorre unicamente essere provvisti di un permesso giornaliero per riserve speciali.

Non è necessario il possesso della licenza governativa di pesca, in quanto in Valle d’Aosta i titolari di permessi di pesca giornalieri validi sul territorio regionale non sono tenuti all’obbligo della licenza di pesca (Lr 12/2010, Art 1 comma 6 lettera Cbis).

Costi
Il costo del permesso giornaliero per riserva speciale è di:

€ 41,00 per i non possessori del permesso regionale annuale acque libere;
€ 31,00 per i possessori del permesso regionale annuale acque libere.

Compila il permesso prima di pescare
Prima di iniziare a pescare occorre compilare il permesso in ogni sua parte e imbucare la matrice nell’apposita cassetta. La cassetta per imbucare i tagliandi è collocata vicino alla porta di entrata del fabbricato adiacente al lago. I permessi sono muniti di bollini di autocontrollo, che il pescatore dovrà provvedere a staccare dopo ogni cattura, prima di riprendere la pesca.

Dove comprare i permessi giornalieri

I permessi online sono acquistabili cliccando sul pulsante apposito in questa pagina. I permessi cartacei sono acquistabili nelle vicinanze della riserva di pesca, ai seguenti punti di rilascio:

Bar Du Lac
Colle Piccolo San Bernardo, 4 La Thuile | tel. +39 0165 84 32 09 | 09:00 – 17:00

Ancien Bazar
Via Collomb,35 La Thuile | tel. +39 0165 88 48 43 | 08:30-12:30 / 15:30-19:30

Uffio del turismo di La Thuile
Via Collomb 36, La Thuile | tel. +39 30165 88 41 79 | orari d’ufficio

SCARICA L’ELENCO COMPLETO DEI RIVENDITORI

Webcam