Idoneità ittica
corsi d’acqua –
Valle d’Aosta
La classificazione dell’idoneità ittica dei corsi d’acqua regionali, a supporto della pianificazione
e gestione della pesca, dei corsi d’acqua e delle e risorse idriche
in Valle d’Aosta
Si presenta la classificazione dei corsi d’acqua ricedenti nel territorio della regione Valle d’Aosta, basata sulla loro idoneità ad ospitare popolazioni ittiche
La classificazione parte dalla necessità di disporre di uno strumento in grado di pianificare la gestione alieutica nei corsi d’acqua, individuarne gli obbiettivi e armonizzarli con la tutela e gestione delle acque interne e delle risorse idriche.
Il lavoro è stata realizzato dal Consorzio regionale tutela pesca, coordinando un tavolo tecnico a cui hanno partecipato, oltre agli autori, le principali strutture e istituti regionali competenti in materia di risorse idriche e di tutela delle acque e della fauna.
A seguito del lavoro di classificazione è stato possibile suddividere l’intero reticolo idrografico regionale sulla base dell’idoneità dei corpi idrici a ospitare popolazioni di fauna ittica. Per ciascuna delle cinque diverse classi, vengono definiti obiettivi differenti di gestione alieutica e le relative politiche che ne conseguono. La classificazione viene inoltre applicata per definire gli ambiti di tutela e i relativi criteri nella normativa di settore.
La classificazione è stata approvata come strumento pianificatorio e gestionale dal Consorzio regionale tutela pesca, è stata inserita quale strumento conoscitivo nella documentazione per la stesura del Piano di Gestione di distretto (PDG) e per il rinnovo del PTA regionale ed è utilizzata per l’individuazione degli obiettivi di riferimento nell’ambito dei procedimenti inerenti le captazioni idriche (rilascio di nuove concessioni, potenziamento e rinnovo di captazioni esistenti, sperimentazioni per la definizione del DMV…).
Per approfondimenti ai vedono i documenti disponibili di seguito: